circolare n. 609 Corso formazione Apprendimento Neuroscienze e Valutazione

Tipologia Circolare

Data: 19/08/2025

ALLE E AI DOCENTI

Oggetto: Corso di formazione “Didattica digitale efficace e valutazione degli apprendimenti con le neuroscienze” – PNRR “Formazione del personale scolastico per la transizione digitale (D.M. 66/2023)” – “Crescita professionale” CUP C74D23003940006

Si comunica che nel mese di settembre avrà luogo il corso di formazione online “Didattica digitale efficace e valutazione degli apprendimenti con le neuroscienze”, tenuto dai formatori di F.E.M., (Future Education Modena), dott. Alessandro Zocchi, neuroscienziato, e dott.ssa Stefania Bruni, esperta di scienze cognitive.

Il corso è erogato in modalità a distanza, secondo il seguente calendario:

martedì 2 settembre              ore 9.11

venerdì 5 settembre               ore 11-13

venerdì 12 settembre            ore 11-13

mercoledì 17 settembre        ore 16-18

lunedì 29 settembre               ore 17-19.

 

Gli interessati, anche coloro che avevano già dichiarato la disponibilità a seguire il corso per mezzo del modulo Google, sono pregati di comunicarlo via email alla scuola.

Si allega il link al sito della FEM, centro di internazionale per l’innovazione educativa, https://fem.digital/

 

Questo l’abstract del corso:

Questo percorso offre solide basi teoriche e pratiche per applicare concetti legati all’apprendimento da un punto di vista neurocognitivo.
Attenzione e curiosità, tipologie di memoria, approcci al metodo di studio, bias cognitivi e pensiero critico, motivazione, metacognizione e feedback, sono solo alcuni dei concetti rappresentati nel percorso formativo.
FEM ha supportato decine di migliaia di docenti in Italia nella formazione alla progettazione didattica con le neuroscienze educative: durante il percorso forniremo strumenti digitali e modelli di lavoro (come piani della lezione) facilmente applicabili per attuare strategie che valorizzano processi cognitivi con ogni metodologia.
Attraverso un percorso di ricerca-azione, i docenti imparano ad applicare strategie didattiche per promuovere i processi di autonomia di studenti e studentesse e progettare lezioni e piani didattici efficaci.
Quali competenze svilupperai?
● Progettare attività stimolanti per l’attenzione e la memoria;
● Creare un piano efficace della lezione e un piano di consolidamento delle conoscenze;
● Utilizzare il feedback come strumento efficace all’interno del processo di valutazione formativa;
● Allineare la scelta di applicazioni tecnologiche ai processi cognitivi, per rendere più efficiente ed
efficace l’insegnamento e l’apprendimento;
● Conoscere l’influenza dello stress sull’apprendimento e il ruolo della motivazione;
● Classificare le strategie di studio sulla base della loro efficacia e stimolare negli studenti la riflessione metacognitiva;
● Saper gestire il carico cognitivo degli studenti progettando ambienti didattici a prova di cervello
● Applicare i più moderni approcci orientati allo sviluppo del pensiero critico
.